A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

  A

Fiona Ackerman

    Fiona Ackerman vive e lavora a Vancouver, in Canada. Ha studiato Belle Arti all’Università Emily Carr, specializzata in Arte e Design. I suoi lavori sono stati esposti in diverse mostre e fiere d’arte in Nord America, Europa e Asia. Oltre alla pratica pittorica, i suoi progetti più recenti includono murales di grande dimensioni, proiezioni video e progetti collaborativi di video musicali. Il suo lavoro attuale esplora la storia botanica e le storie sul mondo naturale.

  • Relazionarsi col mondo naturale di Fiona Ackerman

AEA - Agenzia europea dell’ambiente

Miriam Allena

    Professore Associato Dipartimento di Studi Giuridici Università Bocconi

  • Green Pills 2019
  • Legislazione ambientale (Milano Green Forum 2019)

Lorenzo Allevi

    CEO OltreVenture

  • Come investire nell’ambiente (Milano Green Forum 2019)

Stefania Amato

    Food Systems Network Manager C40 Cities Climate Leadership Group

  • Parlare di cambiamenti climatici (Milano Green Forum 2019)

  B

Adriana Baffetti

    Membro ALPI aderente CCI

  • La certificazione è un’etichetta (Milano Green Forum 2019)

Giorgio Baldizzone

    Presidente ENSEA

  • Strategie di sostenibilità ambientale per il turismo nel XXI secolo (in collaborazione con IAIA) (Milano Green Forum 2019)

Elisabetta Baronio

    Elisabetta guida i progetti di sostenibilità di Timberland in EMEA. Nel suo ruolo è responsabile dell’attuazione della strategia S&R di Timberland per Europa, Medio Oriente e Africa, sostenendo lo sviluppo di prodotti migliori, costruendo comunità più forti e creando un futuro più verde. In precedenza ha gestito il programma di economia circolare VF in Europa, dove ha formato tutti i designer di VF EMEA sui principi del design circolare e ha guidato la partnership “Make Fashion Circular” con la Fondazione Ellen MacArthur. È entrata a far parte di VF nel 2015 dal Gruppo Campari, azienda leader nel settore degli alcolici dove ha dato il via al programma di sostenibilità del gruppo. Elisabetta vive a Lugano con il marito e la figlia.

  • IL TEMPO PER UN’AGRICOLTURA SOSTENIBILE E RIGENERATIVA È ORA (Green Talks 2020)

Silvia Batello

    Avvocato Studio Rödl & Partner

  • Legislazione ambientale (Milano Green Forum 2019)

Lady Be

    Lady Be, pseudonimo di Letizia Lanzarotti, nata a Rho (MI) nel 1990, è un'artista contemporanea italiana. Dal 2009 realizza opere d’arte costituite interamente da oggetti di plastica di recupero. Collabora con Legambiente e Fai e nel 2019 ha collaborato con Disney Pixar, reinterpretando con la sua tecnica alcuni dei principali personaggi di Toy Story 4. Le sue opere sono esposte a Milano Malpensa (aeroporto) dal 2019. Infatti, Lady Be realizza performance live ed esposizioni speciali non espressamente nei contesti artistici tradizionali, come la sua esposizione di opere a soggetto musicale riservata al backstage del Concertone del 1 Maggio a Roma, e la performance live alla Fiera K di Düsseldorf 2019, la più importante fiera delle materie plastiche al mondo. Espone in Musei, Palazzi, Monumenti, Fondazioni, Gallerie in varie città: New York, Parigi (sulla Torre Eiffel), Amsterdam, Londra, Barcellona, Berlino, Düsseldorf, Lisbona, Bruxelles, Malta, e nelle principali città Italiane. Tra le mostre istituzionali italiane selezionate, nel 2016 a Milano (Brera) presso l'Ex Studio di Piero Manzoni, nel 2017 all’intero dello storico Palazzo Oddo di Albenga (SV), nel 2018 al Castello Visconteo di Pavia (Musei Civici) e nel 2021 a Palazzo Cicogna, Busto Arsizio (VA).

  • Mosaico Contemporaneo di plastica di Lady Be

Leonardo Becchetti

    Ordinario di Economia Politica – Università Tor Vergata di Roma. Co-fondatore di Next e Gioosto. Autore di circa 500 lavori tra pubblicazioni scientifiche, working paper e numerosi volumi divulgativi. Consigliere economico del ministro dell’ Ambiente e coordinatore della task force “sostenibilità e resilienza” della regione Lazio E’ tra i promotori della Scuola di Economia Civile, editorialista di Avvenire, blogger di Repubblica.it, membro del comitato scientifico del Corriere della Sera buone notizie, membro del comitato organizzatore delle Settimane Sociali. Direttore del Master in Economia dello Sviluppo e Cooperazione Internazionale (MESCI). Presidente del comitato Etico di Etica sgr.

  • SI, VOGLIO ESSERE ETICHETTATO (Green Talks 2020)

Giusy Bettoni

    La sua esperienza si consolida attraverso 30 anni di lavoro all’interno del sistema tessile sia a livello tecnico che in termini di skills marketing e comunicazione. Nel 2007, Bettoni ha creato C.L.A.S.S. (Creativity Lifestyle and Sustainable Synergy), con la chiara mission di stravolgere la percezione della moda “sostenibile” e creare una piattaforma internazionale per il tessile, fashion, lifestyle e arredo. C.L.A.S.S. è considerata oggi una risorsa globale per l’innovazione responsabile nei materiali, education, marketing e comunicazione. Giusy e il suo team introducono un nuovo design thinking che rappresenta un cambiamento nella cultura e permette alle aziende di essere competitive e socialmente responsabili. Bettoni adotta un approccio sinergico con designer, brand e organizzazioni internazionali per fornire un’idea del brand che includa tessuti intelligenti e innovazioni tecnologiche. PREMIERE VISION, Sustainability Consultant per Smart Creation CFDA + Lexus Fashion* Initiative Advisory Board Arab Fashion Council, Consulente Sostenibilità Museo Salvatore Ferragamo, curatrice Sustainable Thinking Renoon, advisor Fashion for Good, mentor Accelerator program 2020

  • IL TEMPO PER UN’AGRICOLTURA SOSTENIBILE E RIGENERATIVA È ORA (Green Talks 2020)
  • Green Pills 2019

Alessandro Bianciardi

    Co founder - Biomimicry Italia

  • Green Pills 2019
  • Biomimetica (Milano Green Forum 2019)

Mariasole Bianco

    Biologa marina e divulgatrice scientifica con una grandissima passione per il mare e per la sua tutela. Dopo una laurea all’Università di Genova e una in Australia, Mariasole ha deciso di tornare in Italia per occuparsi della tutela del Mediterraneo. Mariasole coordina la rete dei giovani professionisti della Commissione Mondiale sulle Aree Protette dell’IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura), lavora con il settore privato sulle sostenibilità e responsabilità ambientali legate all’oceano, e ha insegnato divulgazione naturalistica all’Università di Genova. È fondatrice e presidente di Worldrise: una ONLUS dedicata alla tutela e valorizzazione dell’ambiente marino e al coinvolgimento delle nuove generazioni. Ospite fissa della trasmissione Kilimangiaro, si è affermata come punto di riferimento della comunità italiana e internazionale come esperta di conservazione della natura. È stata insignita del Premio DonnAmbiente 2019 e nello stesso anno è stata scelta come moderatrice dalle Nazioni Unite in occasione della Giornata Mondiale degli Oceani. Nel giugno del 2020 pubblica con Rizzoli “Pianeta Oceano”: il suo primo libro che descrive con grandi capacità divulgative le meraviglie dell’oceano, le problematiche che lo affliggono e le soluzioni che si possono adottare per salvaguardarlo

  • IL GREEN DEAL E LA RIPARTENZA EUROPEA POST COVID-19 (Green Talks 2020)

Corrado Bina

    Direttore Divisione Casa MM Spa

  • Dalla Città Resiliente al Quartiere Resiliente (Milano Green Forum 2019)

Emanuele Bompan

    giornalista ambientale e geografo. Si occupa di economia circolare, cambiamenti climatici, innovazione, energia, mobilità sostenibile, green-economy, politica americana. Vive tra Italia e Stati Uniti. E' Direttore della rivista Materia Rinnovabile, collabora con testate come La Stampa, Nuova Ecologia, Oltremare. Ha un dottorato in geografia e collabora con ministeri, fondazioni e think-tank. Offre consulenza a start-up green e incubatori specializzati in clean-tech. Ha scritto l'Atlante geopolitico dell'Acqua (2019, HOEPLI), Water Grabbing - le guerre nascoste per l'acqua nel XXI secolo (EMI, 2018) "Che cosa è l'economia circolare" (ed. Ambiente, 2017), uscito anche in edizione inglese What is the Circular Economy, e Il mondo dopo Parigi.L’accordo sul clima visto dall’Italia: prospettive, criticità e opportunità (ed. Ambiente, 2016). Ha vinto per quattro volte l'European Journalism Center IDR Grant, una volta la Middlebury Environmental Journalism Fellowship ed è stato nominato Giornalista per la Terra 2015. Ha svolto reportage in 76 paesi, sia come giornalista che come analista.

  • Green Pills 2019

Ilaria Bonetti

    Project Manager SmartPilots

  • La bioeconomia ovvero l’economia per la vita (Milano Green Forum 2019)

Nadia Boschi

    Head of Sustainability Lendlease

  • Green Pills 2019
  • Costruire immobili può tingersi di verde (Milano Green Forum 2019)

Peggy Branningan

    In qualità di Director of Global Environmental Sustainability di LinkedIn, Peggy guida gli ambiziosi impegni dell’azienda in materia di clima: emissioni di carbonio negative, zero rifiuti, biodiversità e operazioni positive per l’acqua. Collabora inoltre con il team Data insight di LinkedIn e il team di formazione online per fornire approfondimenti sulla green economy e sulla sostenibilità. Peggy collabora in tutta l’azienda per guidare l’innovazione sostenibile nella progettazione e costruzione di immobili, operazioni sul posto di lavoro, eventi, operazioni di data center, approvvigionamento e viaggi. Lavorando con gli stakeholder interni ed esterni, conduce iniziative per accelerare l’efficienza energetica, idrica e di rifiuti. Il suo team ha lanciato un programma Go Green che ha mobilitato e coinvolto oltre 2.500 dipendenti in tutto il mondo. Ha implementato una carbon fee interna e ha guidato il raggiungimento della neutralità del carbonio da parte dell’azienda. Peggy ha conseguito un MBA presso la Stanford Graduate School of Business con un certificato in Public Management. È Ambassador FitWel, con certificazioni in GRI Corporate Responsibility Reporting e Zero Waste.

Clare Brass

    designer, innovatrice ed educatrice con un focus sulla sostenibilità e l’economia circolare, che collega il pensiero progettuale con la strategia aziendale. Con quasi 20 anni di esperienza come professionista del design, è diventata capo della sostenibilità presso il Design Council e in seguito ha fondato e diretto la SEED Foundation, esplorando opportunità imprenditoriali dalle sfide sociali a quelle ambientali. Ha fondato e guidato SustainRCA presso la RCA, dove è stata come per l’Imperial College anche Leader of Sustainability & Enterprise for Innovation Design Engineering. Attualmente è co-direttrice del Dipartimento 22, società di consulenza per l’innovazione per l’economia circolare, con un focus sul settore alimentare. Utilizza una varietà di metodi di progettazione (così come un po ‘della sua scintilla creativa) per aiutare le aziende e gli individui a creare e sviluppare grandi idee e strategie per guidare la transizione verso un mondo migliore. Trustee del London Community Resource Network (2010-2013) e Mentor per la Ellen MacArthur Foundation (2011-2017), ha anche lavorato per una varietà di aziende multinazionali in diversi campi, tra cui Nissan, M&S, McDonalds, Hitachi, Coca Cola, Olimpiadi di Londra e altro ancora. Clare è una appassionata ambientalista e le piace coltivare; ha sviluppato progetti commerciali e imprenditoriali sugli impatti ambientali e sul benessere dell’industria del pollame, inoltre ha creato e gestito un progetto legato allo spreco alimentare e al riciclo, nel Maiden Lane Council Estate a Camden Durante il periodo di inattività dovuto al Covid, Clare e i suoi colleghi del Dipartimento 22 sono stati impegnati a creare una nuova start-up che mira a rendere più economico e facile per le persone l’accesso al cibo DISH® (Delicious, Independently produced, Sustainable & Healthy).

  • Clare Brass (Green Voice 2020)

Luca Brusamolino

    HR e Consulente Workitect

  • Come fare design eco-friendly (Milano Green Forum 2019)

Thomas Bryant

    Managing Director & Founder TFB Consulting

  • Green Pills 2019
  • Strategie di sostenibilità ambientale per il turismo nel XXI secolo (n collaborazione con IAIA) (Milano Green Forum 2019)

Mauro Buonocore

    Communication Officer CMCC

  • Parlare di cambiamenti climatici (Milano Green Forum 2019)

  C

C40 - Cities Climate Leadership Group

Marco Caffi

    COO Green Building Council Italia

  • Costruire immobili può tingersi di verde (Milano Green Forum 2019)

Noemi Canevarolo

    Programme officer Area Ambiente Fondazione Cariplo

  • Strumenti erogativi a supporto dell’Ambiente (Milano Green Forum 2019)

Anders Carsten Damsgaard

    Nato il 20 novembre 1955 a Gjellerup, Danimarca Cand. Scient. Pol., Università di Aarhus, Danimarca (1981) Stage ad hoc, Segretariato delle Nazioni Unite, New York (1980) Borsa di studio per il disarmo delle Nazioni Unite, Ginevra e New York (1985); 1981-1986: Ministero degli affari esteri, Copenhagen: 1981-1983: Dipartimento degli affari economici (politica aerea); 1983-1986: Dipartimento degli affari politici (Medio Oriente); 1986-1990: Primo segretario (Affari politici), Ambasciata reale danese, Parigi; 1990-1996: Ministero degli Affari Esteri, Copenaghen: 1990-1992: Capo Sezione (Politica di Sicurezza Europea) 1991-1992: Segretario della Commissione di Politica Estera del Parlamento 1992-1996: Corrispondente europeo; 1996-1999: Ministro consigliere, vice rappresentante permanente della Danimarca alla NATO e all'UEO, Bruxelles; 1999-2003: Capo del Dipartimento (Politica estera e di sicurezza), Ministero degli Affari Esteri, Copenhagen; 2003-2008: Ambasciatore della Danimarca in Israele, Tel Aviv; 2008-2009: Ambasciatore, direttore politico, Ministero degli Affari Esteri, Copenaghen; 2009-2010: Ambasciatore, Rappresentante speciale del Ministro degli Esteri per l'Afghanistan e il Pakistan; 2010-2011: Ambasciatore della Danimarca in Afghanistan, Kabul; 2011-2015: Ambasciatore della Danimarca in Giappone, Tokyo; 2015-2020: Ambasciatore di Danimarca in Cina, Pechino Anche Ambasciatore di Danimarca in Mongolia; 2020- : Ambasciatore di Danimarca in Italia, Roma. Anche ambasciatore di Danimarca a Malta (designato) e a San Marino (designato), nonché rappresentante permanente presso la FAO, il PAM e l'IFAD. Comandante dell'Ordine del Dannebrog (Danimarca) Gran Cordone dell'Ordine del Sol Levante (Giappone) Ufficiale dell'Ordine Nazionale del Merito (Francia) Sposato con: Dr. Esben Karmark, professore associato alla Copenhagen Business School.

  • Andres Carsten Damsgaard (Green Voice 2020)

Lisa Casali

    Lisa Casali è la prima donna a capo del Pool Ambiente, il consorzio di coriassicurazione per la copertura dei rischi di danno ambientale che riunisce 22 compagnie di assicurazione e riassicurazione. Casali lavora al Pool Ambiente dal 2005 quando si chiamava ancora Pool Inquinamento e ne è responsabile dal 2017. Nel 2004 è stata consulente del Ministero dell’Ambiente, nel 2003 il Master con lode in Economia e Management ambientale all’Università Bocconi e nel 2002 la Laurea in Scienze Ambientali. Casali è anche attivista per l’ambiente, nel 2019 vince il riconoscimento Top Green Influencer. Per due volte speaker TEDx è anche ambasciatrice WWF per la sostenibilità, autrice di 7 volumi sul vivere green e conduttrice di programmi tv e radio.

  • Green Pills 2019
  • “CHI NON RISICA NON ROSICA”: QUANDO SI PARLA DI AMBIENTE IL PROVERBIO NON VALE (Green Talks 2020)
  • Come investire nell’ambiente (Milano Green Forum 2019)

Gaetano Cascini

    Gaetano Cascini ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Progettazione di Macchine ed è Professore ordinario presso il Politecnico di Milano, Dipartimento di Meccanica. I suoi interessi di ricerca riguardano metodi e strumenti per la progettazione, con un’attenzione particolare alle fasi di generazione di idee per l’innovazione di prodotto e di processo. È Associate Editor della rivista scientifica Journal of Integrated Design & Process Science, e membro dell’Editorial Board delle riviste: Research in Engineering Design e International Journal of Design Creativity and Innovation. Inoltre è membro dell’Advisory Board della Design Society di cui co-presiede il gruppo di lavoro su Design Creativity. Ha coordinato diversi progetti di ricerca fra cui il progetto europeo Marie Curie-IAPP FORMAT (FORecast and Roadmapping for MAnufacturing Technologies). Attualmente è il coordinatore dei progetti europei SPARK: Spatial Augmented Reality as a Key for co-creativity (Horizon 2020 – ICT) e OIPEC: Open innovation Platform for university-Enterprise Collaboration: new product, business and human capital development (Erasmus+ – Capacity Building in Higher Education). È autore di oltre 140 pubblicazioni su riviste internazionali ed atti di conferenze internazionali e 13 brevetti (assegnatari Università di Firenze, Whirlpool Europe, Bracco Imaging, Logli, Scam, Meccaniche Fiorentine, Otlav, Politecnico di Milano, SAES Getters, Elettrotecnica Rold).

  • Biomimesi (Milano Green Forum 2019)

Giorgio Castorina

    Avvocato dello Studio Fieldfisher, specializzato nel settore del diritto dell’energia. In tale ambito, presta assistenza in ambito giudiziale e stragiudiziale, con particolare riferimento agli aspetti autorizzativi, contrattuali e regolatori connessi allo sviluppo di progetti energetici. Ha inoltre maturato una significativa esperienza in materia di incentivi pubblici alle energie rinnovabili ed efficienza energetica, e nella regolamentazione dei mercati dell’energia elettrica, del gas e della mobilità sostenibile.

  • IL CARBONE LO LASCIAMO ALLA BEFANA (Green Talks 2020)

Laura Cavatorta

    Nata a Treviso nel 1964, vissuta in giro per l’Italia e ora a Roma, da anni. Laureata in sociologia e amante dei numeri, fin dall’infanzia convive con una pari passione per le discipline umanistiche e quelle STEM, sempre tesa all’inclusione e integrazione di diverse prospettive. Ha alle spalle 23 anni come executive nel trasporto aereo, un settore internazionale di grande fascino: innovazione tecnologica, elevata competitività, forte regolamentazione, complessità operativa ma anche centralità della customer experience e del capitale umano. Tuttavia, il crescente interesse per la visione strategica di lungo periodo e per la corporate governance, l’hanno portata ad una transizione professionale completa, nella volontà di dare al proprio impegno una diversa purpose, aderire pienamente ai suoi valori e contribuire in modo più diretto a un futuro migliore. Ritiene la governance e la sostenibilità i driver fondamentali per uno sviluppo che, grazie a innovazione e capitale umano, sappia generare, nelle imprese come nella società, prosperità ed equità nel medio e lungo periodo, nel rispetto delle persone e del pianeta. Segue le B Corp e il loro paradigma di business sostenibile, capace di sviluppare profitti unitamente a un impatto positivo su società e ambiente. Sostiene la gender equality, per una piena integrazione delle donne in tutti i settori e a tutti i livelli della società, perché costruire il presente e progettare il futuro sono attività di estrema rilevanza che riguardano uomini e donne in pari misura e, oltre che delle competenze, devono potersi avvalere della vision e dei valori di entrambi. Siede nei CdA di Snam e Inwit, quotate FTSE MIB; è presidente dei rispettivi Comitati di Sostenibilità e membro del Comitato Nomine (Snam) e Comitato Nomine e Remunerazione (Inwit).

  • Laura Cavatorta (Green Voice 2020)

CCPI - Climate Change Performance Index

    Il Climate Change Performance Index (CCPI) è un sistema di punteggio progettato dall'organizzazione tedesca per l'ambiente e lo sviluppo Germanwatch e.V. per migliorare la trasparenza nella politica climatica internazionale. Sulla base di criteri standardizzati, l'indice valuta e confronta le prestazioni di protezione del clima di 57 paesi e dell'Unione europea (UE) (Stato 2020), che sono insieme responsabili di oltre il 90% delle emissioni globali di gas serra (GHG). Il Climate Change Performance Index è stato pubblicato per la prima volta nel 2005 e una versione aggiornata viene presentata annualmente alla Conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico. Germanwatch pubblica l'indice in collaborazione con il NewClimate Institute e il Climate Action Network International e con il supporto finanziario della Fondazione Barthel.

  • Valutazione del CCPI sulle performance ambientali degli Stati 2020

Andrea Chiesi

    Nato il 6 novembre 1966 a Modena, vive e lavora a San Pancrazio di Modena. Residenze a Pechino (2015), Berlino (2011) e Brooklyn (2010). Ha vinto i premi Gotham Prize, Istituto Italiano di Cultura New York (2012); I Premio Terna (2008); V Premio Cairo Editore (2004), XXXVIII Premio Suzzara (1998). Insegna pittura all'Accademia di Belle Arti di Ravenna e all'Accademia di Belle Arti di Macerata.

  • I paesaggi di Andrea Chiesi

Gayle Chong Kwan

    Gayle Chong Kwan è un'artista multidisciplinare i cui lavori fotografici, installazioni immersive ed eventi sensoriali sono esposti a livello internazionale, sia nelle gallerie che nel settore pubblico. Al centro della sua pratica c'è una nozione espansa e incarnata di pratica fotografica attraverso la quale esplora i simulacri, il sublime e le politiche di intimità, viaggio, commercio e consumo. Usa tecniche di collage per creare paesaggi mise-en-scene, esperienze sensoriali e pezzi scultorei indossati sul corpo, che sono spesso fatti di detriti, rifiuti, immagini documentarie, e che attingono ad archivi e collezioni o si sviluppano dal lavoro con gruppi e comunità. Chong Kwan è stata Artist in Residence al V&A 2019-2021, e la sua attuale mostra Waste Archipelago alla Galleria Alberta Pane si è sviluppata da un progetto di un anno sui rifiuti che ha condotto con studenti e accademici all'Università Ca' Foscari di Venezia, in qualità di vincitrice del Sustainable Art Prize nel 2019. Attualmente sta svolgendo un dottorato di ricerca sul "Viaggio immaginario" in Belle Arti al Royal College of Art. Quarantine Archipelago, Nuit Blanche, Toronto (2017); 'Field Kitchen', The Edge, Bath, UK (2017); Atlantis, Head Above Water, National Touring, UK; Anthropo-scene, Bloomberg Space, Londra (2015); Plot, Four Corners, Londra (2014); Mindscape, The Max Planck Institute for Brain Research, Frankfurt, Germany (2014); Arripare, REFOCUS: The Castlegate mima Photography Prize, Stockton-on-tees (2013); The Golden Tide, Estuary, Museum of London (2013); Wastescape, Festival of the World, Southbank Centre, Londra (2012); Memory Trace, The Wellcome Trust, Londra (2012); The Obsidian Isle, New Forest Pavilion, 54° Biennale di Venezia (2011);Cockaigne, Tales from the New World, 10th Havana Biennial, Cuba (2009).

  • Rifiuti come esperienza sensoriale di Gayle Chong Kwan

Kevin Cooley

    Kevin Cooley è un fotografo, e artista di installazioni e creatore di video. Dal 2014, ha tenuto mostre personali alla Kopeikin Gallery, Catharine Clark Gallery, Disjecta Contemporary Art Center, The Museum of Photographic Arts, The Nevada Museum of Art, Pierogi, Portland International Airport, Ryan / Lee Gallery, The Savannah College of Art and Design e Yerba Buena Center for the Arts. Il suo lavoro si trova in importanti collezioni pubbliche tra cui la Cleveland Clinic, il Guggenheim Museum, il Los Angeles County Museum of Art, il Museum of Fine Arts Houston, il 21c Museum, il Nelson-Atkins Museum e il Museum of Photographic Arts. Cooley riceve anche commissioni da pubblicazioni importanti come il New Yorker, The New York Times Magazine e Wired, tra gli altri. Un portfolio di sedici pagine delle sue recenti immagini dell'incendio selvaggio appare nel numero di giugno 2021 di Harper's Magazine.

  • Rapporto Umani-Natura di Kevin Cooley

Valerio Cozzi

    Landscape designer, convinto che le piante debbano avere l’ultima parola sul disegno degli spazi aperti, perché saranno loro a conquistarli nel tempo e a rinnovare l’emozione di chi li abita. Attivo da oltre vent’anni come progettista, project manager e consulente per professionisti e committenti pubblici e privati, realizza oasi verdi in contesti apparentemente inospitali come le nostre distese di cemento o i deserti dell’Arabia Saudita. Membro dell’Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio (AIAPP) dal 2002, promuove la conoscenza degli aspetti tecnici e interdisciplinari della materia attraverso l’insegnamento e scrivendo su riviste di settore. Per la Fondazione Minoprio, nel 2013 ha ideato e curato la pubblicazione Piantare alberi in città, manuale per progettare e costruire verde urbano di qualità bilanciando le esigenze di sottoservizi e apparati radicali. Dal 2015 è Presidente della Commissione per il Paesaggio della Città Metropolitana di Milano ed esperto ambientale di diverse Commissioni Edilizie per contribuire allo sviluppo di paesaggi in cui vivere bene ogni giorno.

  • PIANTA(RE) IL DIRITTO (Green Talks 2020)

Edoardo Croci

    Membro del Managing Committee di GREEN – Centro di Ricerca sulla geografia, le risorse naturali, l’ambiente, l’energia e le reti dell’Università Bocconi, dove è coordinatore di GEO – “Green Economy Observatory” e dell’Osservatorio “Smart City”. Insegna “Carbon Markets and Carbon Management” in Bocconi. Coordina le attività di ricerca di GREEN in diversi progetti nazionali ed europei sull’economia verde e circolare, efficienza energetica, città intelligenti ed infrastrutture urbane verdi, tra i quali il progetto “MAtchUP e “UrbanGreenUP”. È membro della rete tematica sulle città sostenibili dell’UN-SDSN (Sustainable Development Solutions Network). È presidente della sezione di Milano di Italia Nostra. Ha ricoperto la carica di Assessore per la mobilità, i trasporti e l’ambiente del Comune di Milano e di Presidente dell’ARPA Lombardia.

  • IL GREEN DEAL E LA RIPARTENZA EUROPEA POST COVID-19 (Green Talks 2020)
  • Parlare di cambiamenti climatici (Milano Green Forum 2019)

  D

Ellie Davies

    Ellie Davies (nata nel 1976) vive nel Dorset, Regno Unito e lavora nei boschi e nelle foreste dell'Inghilterra meridionale. Ha ottenuto la sua laurea magistrale in fotografia al London College of Communication nel 2008. Davies è rappresentata da Crane Kalman Brighton Gallery nel Regno Unito, Patricia Armocida Gallery a Milano, Susan Spiritus Gallery in California, Gilman Contemporary in Idaho, A.Galerie a Parigi e Bruxelles e Brucie Collections a Kiev. Le recenti mostre personali includono la Gilman Contemporary a Sun Valley, Idaho nel 2020 e al 10 Gresham Street nel 2021 in una collaborazione tra VJB Arts e Crane Kalman Brighton Gallery. Il suo lavoro ha ricevuto numerosi premi ed è stato esposto in tutto il mondo. È Artista Associato per Demain, La Foret - un grande progetto di piantumazione di alberi nella Loira, in Francia, e collabora con Philropy Philanthropy Card - sostenendo il Carpathia European Wilderness Reserve in Romania. Tra gli articoli e le interviste figurano National Geographic, The Guardian, Gardens Illustrated, Huffington Post e Interior Design USA.

  • Foreste di mare di Ellie Davies

Gaia De Vecchi

    Docente dell'Università Cattolica del Sacro Cuore

  • Laudato Si (Milano Green Forum 2019)

Gianmario Deandrea

    CTO Agatheia Srl

  • Parlare di cambiamenti climatici (Milano Green Forum 2019)

Christophe Debien

    Presidente OCCE, l’Organizzazione per il clima e l’economia circolare

  • La famosa economia circolare (Milano Green Forum 2019)

Samuel Dejong

    Chi sono io, perché sono qui? Cos'è l'infinito? Cos'è la realtà? Contemplando questi temi esistenziali e cercando la risposta al grande "Perché siamo qui?", Samuel Dejong traduce il suo fascino per la realtà nella perfezione delle forme naturali e della più piccola materia vivente. Come artista autodidatta con un background medico in chirurgia, bioingegneria e design, egli estende i limiti del potenziale tecnico ed estetico, applicando la precisione di un chirurgo alle belle arti. Perché solo con una mente aperta, libera da preconcetti, si può realizzare ciò che inizialmente sembrava impossibile, e quindi elevare qualcosa di relativamente poco appariscente - o addirittura sconcertante - al livello dell'arte. Prende sul serio il suo ruolo, quello di un artista che vuole innescare il risveglio della coscienza. La chirurgia gli ha insegnato la persistenza, la precisione, l'anatomia, la bellezza della perfezione e la delicatezza della vita. La scienza gli ha insegnato a guardare più in profondità, oltre, a cercare la serendipità e a cercare di capire quali sono gli elementi essenziali della vita. Cerca di combinare queste conoscenze e integrarle nella sua arte. Uno dei soggetti ricorrenti nell'opera di Samuel Dejong sono le piccole creature che a volte possono farci meravigliare della bellezza della natura, mentre in altri momenti possono risvegliare l'avversione e persino la paura in molti di noi. Con la sua arte, Samuel Dejong ci sfida a testimoniare la bellezza del fondamento del nostro ecosistema: gli insetti. Nessun'altra creatura è così elegante e fragile, eppure così forte e indistruttibile. Incarnano l'estetica pura, con la loro massima perfezione nei dettagli. Molti artisti li hanno usati per creare bellissime opere d'arte. Samuel Dejong vuole aggiungere un elemento in più agli insetti nell'arte: vita e movimento! Nel suo viaggio artistico che manifesta i molti regni della bellezza, si allontana in forme più astratte; tuttavia il legame con la natura rimane. Cercando ispirazione nella storia, nella scienza, nella natura, così come nei movimenti artistici come De Stijl, Nouveau Réalisme, Biomorfismo, Surrealismo e Spazialismo, Samuel Dejong cerca armonia ed equilibrio - per creare arte attraverso la perfezione. In un mondo pieno di caos ci sono luoghi dove tutto è in pace.

  • La bellezza degli insetti di Samuel Dejong

Andrea Di Camillo

    Fondatore P101

  • Come investire nell’ambiente (Milano Green Forum 2019)

Antonella Di Leo

Damiano Di Simine

    Responsabile Scientifico Legambiente Lombardia

  • Educazione ambientale (MIlano Green Forum 2019)

Sandrine Dixson-Declève

    Sandrine è stata riconosciuta da GreenBiz come una delle 30 donne più influenti in tutto il mondo che guidano il cambiamento nell’economia a basse emissioni di carbonio e promuovono il business verde. È la prima co-presidente donna del Club di Roma (1968), fa parte di diversi consigli di amministrazione, è senior advisor / associate per CISL, ETC, Interel, E3G ed è docente all’Università di Cambridge. Ricopre diversi incarichi consultivi all’interno della Commissione Europea, tra cui Presidente della DG R&I Think Tank ESIR (Implicazioni economiche e sociali della ricerca e dell’innovazione); Co-presidente, gruppo di esperti tecnici di produzione su finanza / tassonomia sostenibile; Membro dell’Assemblea della Missione sul cambiamento climatico.

  • Sandrine Dixson-Declève (Green Voice 2020)

  E

EBA - Autorità Bancaria Europea

Commissione Europea

Consiglio Europeo

Parlamento Europeo

Eleonora Evi

    Deputata italiana del Parlamento Europeo. Membro titolare della Commissione Ambiente, Sanità Pubblica e Sicurezza alimentare (ENVI), della Commissione per le Petizioni (PETI) e della Commissione d'inchiesta sulla protezione degli animali durante il trasporto (ANIT). E' anche Vice Presidente dell'Intergruppo al Parlamento europeo sul Benessere Animale e Copresidente del gruppo di lavoro Cage-free farming.

  • Eleonora Evi (Green Voice 2020)

  F

Simona Faccioli

    Laureata in Giurisprudenza con specializzazione in Diritto internazonale dell'ambiente, inizia la propria attività in uno Studio di consulenza ambientale multidisciplinare, a Milano. Dal 2003 al 2009 è all'Osservatorio nazionale sui rifiuti (Ministero dell'Ambiente), dove segue in particolare le prime mosse per l'attuazione del Green public procurement (GPP) in Italia. E' componente, da diversi anni, della Redazione normativa di ReteAmbiente e collabora con la Rivista Rifiuti - Bollettino di informazione normativa. Dal 2013 si occupa di Certificazioni ambientali per il GPP come Direttore di ReMade in Italy, prima certificazione accreditata in Italia per i prodotti dell'Economia circolare e il loro contenuto di riciclato.

  • SI, VOGLIO ESSERE ETICHETTATO (Green Talks 2020)
  • Eventi di massa sostenibili? Si può fare! (in collaborazione con ReMade in Italy) (Milano Green Forum 2019)

    Green Public Procurement: quali sono i prodotti “CAM conformi”? (in collaborazione con ReMade in Italy) (Milano Green Forum 2019)

Ivan Faiella

Silvano Falocco

    Direttore Fondazione Ecosistemi

  • Green Pills 2019
  • Eventi di massa sostenibili? Si può fare! (in collaborazione con ReMade in Italy) (Milano Green Forum 2019)

    Green Public Procurement: quali sono i prodotti “CAM conformi”? (in collaborazione con ReMade in Italy) (Milano Green Forum 2019)

FAO

Fabio Fava

    Professore Ordinario di Biotecnologie Industriali e Ambientali presso la Scuola di Ingegneria dell'Università di Bologna dal 2005, ha oltre 180 pubblicazioni internazionali peer-reviewed nel campo della Bioeconomia, in cui ha coordinato/partecipato a 9 progetti di collaborazione FP7. E'/è stato il rappresentante italiano in vari panel della Commissione Europea (Bruxelles), tra cui il comitato di programma Bioeconomia (Societal Challenge 2) di Horizon2020, il "States Representatives Group" del partenariato pubblico-privato "Biobased Industry" (BBI JU) e l'EuroMed Group of Senior Officials della "BLUEMED initiative". È anche il rappresentante italiano nel gruppo di lavoro "Biotecnologie, nanotecnologie e tecnologie convergenti" dell'OCSE (Parigi). Infine, è Vice Rettore dell'Università di Bologna per la Ricerca Industriale, la Cooperazione Territoriale e l'Innovazione.

  • La bioeconomia ovvero l’economia per la vita (Milano Green Forum 2019)

Giovanni Fazio

    Segretario Smart City Association Italy

  • Smart city 4.0 (in collab. con IAIA Italia) (Milano Green Forum 2019)

Angelo Ferlini

    Membro CONFORMA aderente CCI

  • La certificazione è un’etichetta (Milano Green Forum 2019)

Giordana Ferri

    Head of Research and Planning Fondazione Housing Sociale

  • Costruire immobili può tingersi di verde (Milano Green Forum 2019)

Simon Ferrigno

    Simon Ferrigno si occupa di cotone e sostenibilità dal 2000, concentrandosi su alternative come il cotone biologico e l’IPM. Ha inoltre studiato gli impatti dell’uso di pesticidi e insetticidi sulla salute umana e sull’ambiente in Africa. Prima di questo, Simon ha lavorato più in generale sulle politicche di agricoltura sostenibile dopo essere tornato a studiare a metà degli anni 1990. In precedenza, Simon ha lavorato nello sviluppo della comunità e come musicista a Londra, dopo diversi anni come chef professionista e DJ radio part-time in Francia. La vita lavorativa di Simon è iniziata come bracciante agricolo, anche nelle fattorie biologiche all’inizio degli anni ’80, e la sua carriera è ora tornata al punto di partenza. Oggi, Simon è un ricercatore e scrittore freelance che lavora con clienti pubblici e privati ​​sullo sviluppo del cotone sostenibile. Continua a lavorare in Africa con una rete crescente di consulenti in tutto il continente. Attualmente sta lavorando a un e-book sulle sue esperienze con il cotone africano, con l’obiettivo di motivare gli altri a esplorare e investire in un gigante che si sta risvegliando. Simon è un membro del comitato direttivo del gruppo RITE (Reducing the Impact of Textiles on the Environment), del gruppo consultivo Better Cotton Initiative e del gruppo Soil Association Textile and Trade. Simon fa anche parte di altre due iniziative, Cotton Conversations (“ un processo di apprendimento e supporto alla scelta per migliorare la collaborazione e l’efficienza aziendale ”) e il Buying Pool, un’iniziativa in fase di sviluppo per aiutare a collegare marchi di piccole e medie dimensioni a agricoltori e produttori nei paesi in via di sviluppo attraverso acquisti di gruppo. Simon è un oratore regolare a eventi internazionali e ha convocato la sezione sui tessuti organici del 17 ° Congresso mondiale del biologico. Simon collabora regolarmente alla rivista Ecotextiles News Simon vive nel Derbyshire, Regno Unito.

  • IL TEMPO PER UN’AGRICOLTURA SOSTENIBILE E RIGENERATIVA È ORA (Green Talks 2020)

Angela Ferruzza

    All’Istat dal 1986, dopo diverse esperienze in statistiche sociali, ambientali e in tema di benessere, è attualmente dirigente del Servizio Ambiente, territorio e registro delle unità geografiche e territoriali. Ha coordinato dal 2016 lo sviluppo e l’analisi degli indicatori Sustanaible Development Goals (SDGs) e coordina attualmente l’area tematica Sostenibilità. Chair della TF UNECE Measuring Hazardous Events and Disasters, partecipa alle attività dell’UN Inter Agency Expert Group on SDGs, dell’UNECE Steering Group on Climate Change Related statistics, dell’UNSD Expert of Group on Framework for the Development of Environment Statistics, del Sustainable Development and Europe 2020 Indicators Eurostat Working Group. Coordina le tematiche ambiente e sostenibilità in progetti di cooperazione internazionale in Vietnam, Palestina, Tanzania, Caricom.

  • “CHI NON RISICA NON ROSICA”: QUANDO SI PARLA DI AMBIENTE IL PROVERBIO NON VALE (Green Talks 2020)

Fiorella Tiziana

    Avvocato Studio Rödl & Partner

  • Smart city 4.0 (in collab. con IAIA Italia) (Milano Green Forum 2019)

Lucas Foglia

    Lucas Foglia è un fotografo che vive a San Francisco. Il suo terzo libro e mostra itinerante, dal titolo Human Nature, si concentra sulle persone che si prendono cura della natura nel contesto del cambiamento climatico. Foglia espone il suo lavoro a livello internazionale in gallerie, festival e musei. Le sue stampe si trovano in collezioni pubbliche e private, tra cui l'International Center of Photography, il San Francisco Museum of Modern Art e il Victoria and Albert Museum. Le sue fotografie sono state pubblicate e recensite in National Geographic, The New York Times, The New Yorker e molti altri. Foglia collabora anche con organizzazioni non-profit tra cui Sierra Club e The Nature Conservancy. È rappresentato dalla Michael Hoppen Gallery di Londra, dalla MiCamera di Milano e dalla Fredericks & Freiser Gallery di New York City. STANLEY/BARKER pubblicherà il suo quarto libro, Summer After, nel settembre 2021.

  • Human Nature di Lucas Foglia

Simona Fontana

    Responsabile centro studi CONAI - Consorzio Nazionale Imballaggi

  • Eventi di massa sostenibili? Si può fare! (in collaborazione con ReMade in Italy) (Milano Green Forum 2019)

Benoît Fournier

    Benoît Fournier (Francia, 1981), "artista vegetale", vive e lavora in Brasile dal 2006. Ha studiato alla Scuola di Arti Visive Parque Lage, a Rio de Janeiro. Nel suo repertorio coesistono diverse tecniche e materiali. Il suo lavoro artistico è iniziato con la fotografia e negli ultimi anni si è trasformato in un dialogo tra pittura e installazione. Il suo processo creativo cerca di darci l'opportunità di pensare al nostro rapporto con la natura, nasce da un incanto, e uno sguardo estetico alle forme organiche. Allo stesso tempo, supporto, soggetto e ispirazione, l'elemento naturale è centrale e primordiale nel suo lavoro. Ha tenuto mostre in Sud America, Europa e Stati Uniti.

  • Lo spirito delle piante di Benoît Fournier

Grégoire Fournier

    Grégoire Fournier (nato nel 1989 a Chambéry, Francia) è un artista visivo contemporaneo che vive a Lione, Francia. Esplorando il mondo dei colori a base vegetale, la sua arte ecologica comprende opere su carta, fotografie e video, così come canzoni e poesie. Mostrando la bellezza curativa e la fragile vibrazione dei colori naturali e la magia di produrre inchiostri dalle piante, le sue opere d'arte offrono un'esperienza colorata immersiva e meditativa e sono un omaggio al regno vegetale.

  • Gli inchiostri vegetali di Grégoire Fournier

Silvia Freni Sterrantino

    EU Regulatory Affairs Manager European Plastic Converter

  • Plastic strategy (Milano Green Forum 2019)

  G

Massimo Gaudina

    Capo della Rappresentanza a Milano della Commissione europea dal 1° settembre 2017. Dal 2009 al 2017, Massimo Gaudina è stato capo dell’unità Comunicazione presso il Consiglio europeo della ricerca (CER) a Bruxelles. In tale veste ha pianificato e coordinato la strategia di comunicazione del CER, promuovendone gli inviti a presentare proposte e le storie di successo. Tra il 2007 e il 2009 ha lavorato presso la direzione generale della Comunicazione della Commissione, dove è stato responsabile dei partenariati con gli Stati membri sulle azioni di comunicazione, del progetto “Spazi pubblici europei” (spazi aperti al pubblico negli edifici della Commissione europea dei vari Stati membri, dove i cittadini possono approfondire le loro conoscenze sull’UE) e delle iniziative rivolte ai giovani e alle scuole. Tra il 2004 e il 2007 ha lavorato presso la rappresentanza della Commissione europea a Roma e, tra le mansioni svolte, ha organizzato le celebrazioni per il 50° anniversario dei trattati di Roma e lanciato lo Spazio pubblico europeo presso i locali della rappresentanza. Massimo Gaudina ha iniziato a lavorare per la Commissione europea nel 1994 come responsabile della comunicazione e prima di allora ha lavorato come giornalista in Italia. Laureatosi in Scienze politiche all’Università di Torino, Massimo Gaudina, oltre all’italiano che è la sua lingua madre, parla correntemente inglese, francese, spagnolo e ha una conoscenza di base dello svedese.

  • IL GREEN DEAL E LA RIPARTENZA EUROPEA POST COVID-19 (Green Talks 2020)

Paola Gazzolo

    Assessore Difesa del suolo e della costa, Protezione civile e politiche ambientali Regione Emilia-Romagna

  • Strategie di sostenibilità ambientale per il turismo nel XXI secolo (n collaborazione con IAIA) (Milano Green Forum 2019)

Enrico Gessner

    Direttore ENKA Italia

  • Moda (Milano Green Forum 2019)

Simona Giacalone

    Specifier Account Manager Herman Miller

  • Come fare design eco-friendly (Milano Green Forum 2019)

Antonio Fabio Giuliani

    Antonio Fabio Giuliani è Amministratore Delegato di Robert Bosch S.p.A. con responsabilità per il Sud Europa (Italia e Grecia). Contestualmente mantiene il ruolo di Amministratore Delegato dello stabilimento di Bosch Bari - Tecnologie Diesel S.p.A. E’ nato a Bari il 28 maggio 1971, è sposato e ha due figlie. Dopo aver conseguito la Laurea in Ingegneria presso il Politecnico di Bari ed un diploma MBA presso l’Università di Bologna, nel 2005 ha iniziato il suo percorso nel Gruppo Bosch in seguito ad esperienze presso altre aziende multinazionali. Nella azienda ha ricoperto vari ruoli, in Italia ed in Germania, in particolare negli ambiti Controlling, Finance and Administration e Supply Chain Management. Presso la sede Bosch di Bari, Giuliani ha inoltre ricoperto il ruolo di responsabile dell’area Business Excellence nel biennio 2013-2014, durante il quale l’azienda è stata vincitrice dell’EFQM Award e di tre “Prize”.

  • IL CARBONE LO LASCIAMO ALLA BEFANA (Green Talks 2020)

Ilaria Giuliani

    Deputy CRO Comune di Milano

  • Dalla Città Resiliente al Quartiere Resiliente (Milano Green Forum 2019)

Paolo Glerean

    Board Member Plastics Recyclers Europe

  • Green Pills 2019
  • Plastic strategy (Milano Green Forum 2019)

Alessandro Grampa

    Lead Sales and Business Development Hexagro Urban Farming

  • Come fare design eco-friendly (Milano Green Forum 2019)

Giacomo Grassi

    Giacomo Grassi ha un dottorato di ricerca in ecologia forestale presso l’Università di Bologna. Dal 2005 è funzionario scientifico della Commissione Europea presso il Joint Research Centre, Ispra (VA). La sua attività include ricerche sul bilancio del carbonio di ecosistemi forestali a scala europea e globale, e diverse attività di supporto scientifico ai decisori politici europei su foreste e cambiamenti climatici. Tra queste, il coordinamento dell’inventario dei gas serra dell’Unione Europea (settore Land Use, Land-Use Change and Forestry), le proiezioni sull’assorbimento di carbonio delle foreste europee, il supporto alle politiche climatiche dell’Unione Europea e alle negoziazioni nell’ambito degli Accordi di Parigi. E’ revisore esperto degli inventari dei gas serra per conto delle Nazioni Unite. È autore di diversi rapporti dell’IPCC, inclusi “IPCC 2019 Refinement to the 2006 Methodological Guidelines”, “IPCC Special Report on Climate Change and Land” e “IPCC 6th Assessment Report”. E’ autore di 60 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali.

  • IL GREEN DEAL E LA RIPARTENZA EUROPEA POST COVID-19 (Green Talks 2020)

Renato Grottola

    Senior Vice President DNV GL

  • Green Pills 2019
  • Smart city 4.0 (in collab. con IAIA Italia) (Milano Green Forum 2019)

  I

IEA - Agenzia internazionale dell'energia

Alessia Iotti

    Alessia Iotti sui social Alterales. Sono nata nel 1994 nella bassa Padana precisamente a Gualtieri in provincia di Reggio Emilia (il paese in cui è nato anche il pittore Ligabue). Nella vita arrampico, corro, in generale mi muovo per esplorare il mondo e per difenderlo come attivista. Sono grafica pubblicitaria ma ora mi sono spostata nel campo della comunicazione dell'arte e mi sto per laureare in Didattica Museale all'Accademia di Belle Arti. Lavoro come illustratrice freelance e progetto eventi e laboratori artistici, tutto legato con la comunicazione.

  • Alterales: disegni che illustrano il cambiamento climatico

IPCC - Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico

Fabio iraldo

    Professore ordinario di Management presso la Scuola Sant’Anna di Pisa, dove dirige il PhD in Innovation, Sustainability and Healthcare. E’ direttore del Green Economy Observatory presso l’Università Bocconi e vice-direttore del centro inter-universitario CESISP (Circular Economy, Simbiosi Industriale e Sostenibilità dei Prodotti), a cui hanno dato vita nel 2006 l’Istituto di Management del Sant’Anna, l’Università di Genova e il Politecnico di Torino. Nel suo percorso di ricerca ha coordinato numerosi progetti sui temi dell’economia circolare e dell’impronta ambientale, finanziati dalla UE nell’ambito di programmi comunitari, quali ad esempio i progetti Life PREFER e Life EFFIGE. E’ stato inoltre leading consultant per la Commissione nel processo di valutazione delle politiche di Produzione e Consumo Sostenibili che ha dato vita alla recente strategia comunitaria “Building the Single Market for Green Products” e al Pacchetto di misure sull’Economia Circolare. Nel 2006 ha fondato ERGO – Energie e Risorse per la Governance dell’Organizzazione, prima società spinoff della Scuola Sant’Anna nel settore dei servizi alle imprese. E’ autore di articoli sul ruolo delle imprese nello sviluppo sostenibile pubblicati su riviste scientifiche internazionali con Impact Factor. Tra i suoi libri “Green Marketing” (Sole24Ore, 2012) e “L’Impronta Ambientale dei Prodotti” (Franco Angeli, 2014).

  • Fabio Iraldo (Green Voice 2020)

Basia Irland

    Basia Irland, è un'autrice, scultrice, artista installatrice e attivista che crea progetti internazionali sull'acqua descritti nei suoi libri "Water Library" (University of New Mexico Press, 2007) e "Reading the River: The Ecological Activist Art of Basia Irland" (Museum De Domijnen, 2017). Questi libri si concentrano su progetti che l'artista ha creato nel corso di quattro decenni in Africa, Canada, Europa, Sud America, Sud-Est asiatico e Stati Uniti. Attraverso il suo lavoro, Irland offre una comprensione creativa dell'acqua mentre esamina come le comunità di tutti gli esseri si affidano a questo elemento vitale. È professoressa emerita del Dipartimento di Arte e Storia dell'Arte dell'Università del New Mexico, dove ha fondato il programma Arte ed Ecologia. La sua arte è presente in oltre 70 pubblicazioni internazionali. All’interno del suo sito web, basiairland.com, troverete blog sui corsi d'acqua globali scritti per il National Geographic, immagini dalla sua grande retrospettiva nei Paesi Bassi, oltre a progetti estesi in tutto il mondo: Waterborne Disease Scrolls, The Gathering of Waters, che collega le comunità lungo l'intera lunghezza dei fiumi, e Receding/Reseeding, libri di ghiaccio effimeri che vengono intagliati a mano e i cui testi sono composti da semi e che vengono fatti galleggiare lungo i corsi d'acqua con l'aiuto delle comunità locali per aiutare il ripristino delle zone ripariali ed educare allo scioglimento dei ghiacciai e al cambiamento del clima. Irland è stata recentemente selezionata per rappresentare gli Stati Uniti alla Biennale di Cuenca, in Ecuador.

  • I libri di ghiaccio di Basia Irland

ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale

ISTAT - Istituto nazionale di statistica

    L’Istituto nazionale di statistica – ente pubblico di ricerca – è il principale produttore di statistica ufficiale. Opera in piena autonomia, in continua interazione con il mondo accademico e scientifico. Fondato nel 1926, l’Istituto ha costantemente seguito, misurato e analizzato i fenomeni collettivi e le tappe fondamentali che hanno trasformato l’Italia. Dal 1989 l’Istat svolge un ruolo di coordinamento all’interno del Sistema statistico nazionale (Sistan)

  • Rapporto sul territorio 2020 di ISTAT

  J

Elena Jachia

    Direttore dell’Area Ambiente di Fondazione Cariplo. Laureata in Discipline Economiche e Sociali all’Università Bocconi, ha sviluppato la propria attività nell’ambito della consulenza ambientale dapprima verso il settore pubblico (Lombardia Risorse, 1988-1992) e successivamente verso il settore privato (Environmental Resources Management, 1993-2006). Dal 2007 coordina il settore ambientale della Fondazione Cariplo, ampliando la propria attività verso il settore nonprofit. In quest’ambito ha sviluppato numerose iniziative in partnership con le organizzazioni nonprofit attive in campo ambientale, le amministrazioni pubbliche territoriali, le Università e gli istituti scolastici nel campo della biodiversità, dell’agricoltura di prossimità, della protezione del suolo, dell’efficienza energetica, della resilienza, della mobilità sostenibile e dell’educazione ambientale. Dal 2016 è anche responsabile del programma intersettoriale AttivAree, mirato alla rivitalizzazione delle Aree Interne nel territorio in cui opera Fondazione Cariplo. Da molti anni è attiva nella Commissione Ambiente di ACRI e nei network internazionali sorti nell’ambito dello European Foundation Center (Bruxelles) ed è attualmente Chair dello European Environmental Funders Group.

  • IL RUOLO DELLE FONDAZIONI (Green Talks 2020)
  • Plastic strategy (Milano Green Forum 2019)

Tim Jackson

    Direttore del Centre for the Understanding of Sustainable Prosperity (CUSP) e professore di sviluppo sostenibile presso l’Università del Surrey nel Regno Unito. Il CUSP si basa sulla visione trentennale di Tim di esplorare le dimensioni morali, economiche e sociali della prosperità su un pianeta finito. È stato consulente per la sostenibilità di numerose organizzazioni commerciali, governative e intergovernative. Nei cinque anni presso l’Istituto per l’ambiente di Stoccolma nei primi anni ’90, ha aperto la strada al concetto di gestione ambientale preventiva – un principio fondamentale dell’economia circolare – delineato nel suo libro del 1996 Material Concerns: Pollution Profit and Quality of life. Tra il 2004 e il 2011, Tim è stato Commissario per l’Economia presso la Commissione per lo sviluppo sostenibile del Regno Unito, dove il suo lavoro è culminato nella pubblicazione del suo controverso libro Prosperità senza crescita (Edizioni Ambiente 2017). Nel 2016 gli è stato conferito il premio Hillary per l’eccezionale leadership internazionale. Oltre al suo lavoro accademico, Tim è un drammaturgo pluripremiato con numerosi riconoscimenti per la radio per la BBC.

  • Tim Jackson (Green Voice 2020)

Océane Jacob

    È un'artista francese multidisciplinare e un'ambientalista nata e cresciuta a Hong Kong e attualmente vive a Parigi. Attraverso il tema costante di "In Deep Water" - sia nel suo significato letterale che figurativo - Océane dedica il suo lavoro a mettere in evidenza i meravigliosi ma vulnerabili ecosistemi del mondo di fronte l'attuale crisi climatica. Océane fa luce sulla fragilità di Madre Natura ed esamina le importanti sfide ecologiche e sociopolitiche che il mondo contemporaneo affronta in modi coinvolgenti e provocatori. Combinando memoria e letteratura scientifica, Océane intreccia la passione con la conoscenza per progettare chiamate all'azione. Soggetti come la pesca eccessiva, l'inquinamento, il cambiamento climatico e l'acidificazione degli oceani si possono trovare in tutta la sua pratica. Océane si è laureata alla School of the Art Institute di Chicago e i suoi lavori sono stati inclusi in mostre personali e in giurie in tutta Europa e negli Stati Uniti. Le sue opere si trovano inoltre in collezioni private in tutta Europa, Asia e Nord America.

  • L’ecosistema marino e la sua salvaguardia di Océane Jacob

Ellen Jantzen

    Ellen Jantzen è nata e cresciuta a St. Louis nel Missouri. I suoi primi anni di college li ha trascorsi ottenendo una laurea in arti grafiche; in seguito ha approfondito il settore delle belle arti. Ellen ha trascorso due anni al FIDM (il Fashion Institute of Design and Merchandising) nel centro di Los Angeles. Qui ha ottenuto la sua laurea specialistica nel 1992. Dopo alcuni anni di lavoro nell'industria, compresi diversi anni alla Mattel Toy Company come senior project designer, si è disillusa dal mondo aziendale e ha desiderato uno sbocco più creativo. Avendo ricevuto una formazione in design al computer mentre era alla Mattel, Ellen ha continuato la sua formazione da sola, usando soprattutto il software Photoshop. Ellen non si considera una "fotografa", ma una creatrice di immagini, dato che crea lavori che fanno da ponte tra il mondo della fotografia, delle stampe e del collage. Quando le macchine fotografiche digitali hanno cominciato a produrre una risoluzione eccellente, ha trovato il suo mezzo perfetto. È stata una vera confluenza di progressi tecnici e desiderio creativo che è culminata nelle sue attuali esplorazioni nell'arte ispirata alla fotografia usando sia una macchina fotografica per catturare le immagini che un computer per alterare, combinare e manipolare i pezzi. Il suo lavoro è meglio descritto come "fotomontaggi". Il lavoro di Ellen è esposto e pubblicato a livello internazionale.

  • Alberi come simboli spirituali di Ellen Jantzen

  K

Alessandro Keller

    Avvocato penalista del dipartimento di diritto penale dell’economia di Fieldfisher Italy. Assiste e difende professionisti e management in processi penali per reati ambientali, societari e finanziari. E’ presidente di organismi di vigilanza e assiste in giudizio società imputate di reati ex d.lgs. 231/01. E’ autore di pubblicazioni scientifiche in ambito penale, nonché cultore di diritto processuale penale nell’Università Milano Bicocca.

  • IL COSTO DEL REATO AMBIENTALE (Green Talks 2020)
  • Legislazione ambientale (Milano Green Forum 2019)

  L

Marco Lambertini

    Direttore Generale del WWF International, avendo lavorato per la prima volta con il WWF come giovane volontario nella sua nativa Italia. Come capo della più grande e rispettata organizzazione per la conservazione della natura, lavora con i leader mondiali, i dirigenti aziendali e la società civile per forgiare un futuro in cui le persone e la natura prosperino. È membro del China Council for International Cooperation on Environment and Development (CCICED) presieduto dal Ministero dell’Ambiente, è un ambasciatore internazionale della Food and Land Use Coalition (FOLU), un membro fondatore dell’Agenda di azione della natura e Friends of Ocean Action del World Economic Forum (WEF), Business for Nature Coalition (BfN) e Global Commons Alliance. È a capo di una rete globale con quasi 60 anni di successi nella conservazione dell’ambiente, cinque milioni di sostenitori, 35 milioni di follower sui social media e attività in oltre 100 paesi, gestendo circa 3.000 progetti locali all’anno e iniziative globali come Earth Hour che coinvolgono milioni e raggiungono miliardi di persone ogni anno. Prima di entrare a far parte del WWF, ha ricoperto il ruolo di amministratore delegato di BirdLife International, dove ha coordinato una partnership globale di oltre 120 organizzazioni della società civile con sede in paesi e territori in tutti i continenti. L’esperienza e la carriera di Marco spaziano dalla ricerca sul campo ecologico alla politica internazionale, alla gestione delle riserve naturali, ai progetti integrati di conservazione e sviluppo, all’educazione ambientale, alle comunicazioni per lo sviluppo delle ONG e alle campagne, in molti paesi del mondo. Marco Lambertini si è laureato in Chimica Farmaceutica presso l’Università di Pisa, con una tesi sull’ecotossicologia, e ha pubblicato libri che vanno da “Safari in Africa” (Muzzio) a “A naturalist’s guide to the Tropics” (Chicago University Press).

  • Marco Lambertini (Green Voice 2020)

Giancarlo Lauro

    R&M Circular Economy Manager ENI

  • La famosa economia circolare (Milano Green Forum 2019)

Denis Leclerc

Giulia Lombardi

    Professoressa Facoltà di Filosofia - Pontificia Università Urbaniana

  • Laudato Si (Milano Green Forum 2019)

  M

Andrea Maggiani

    Fondatore e Managing Director di Carbonsink, prima società di consulenza italiana specializzata nelle strategie di mitigazione e gestione dei rischi del cambiamento climatico per il settore privato. Andrea Maggiani ha oltre 13 anni di esperienza nella definizione di strategie per la gestione del cambiamento climatico e nei meccanismi di carbon finance, e nell’ideazione di progetti di compensazione a livello internazionale. Andrea ha fondato Carbonsink nel 2011 come spin-off dell’Università di Firenze, prima azienda del suo genere in Italia. Oggi Carbonsink è la principale società di consulenza italiana specializzata nell’implementazione di strategie carbon neutral per le imprese, con un team di professionisti altamente qualificati in carbon management, carbon finance e nell’implementazione di progetti in grado di generare crediti di carbonio certificati con i principali standard internazionali. Carbonsink è inoltre l’unico membro italiano a far parte dell’International Emissions Trading Association (IETA) e dell’International Carbon Reduction Offset and Alliance (ICROA), i principali network internazionali dedicati al mercato del carbonio e alle strategie di offsetting del settore privato. Dal 2015, anno della firma dell’Accordo di Parigi, Andrea partecipa attivamente ai negoziati (COP) a conferenze sul clima rappresentando il settore privato, inoltre segue lo sviluppo di importanti progetti di mitigazione su larga scala (es. REDD+) negli ecosistemi più esposti agli effetti del cambiamento climatico, andando ad implementare meccanismi di Carbon Finance per la generazione di crediti di carbonio certificati. Grazie all’esperienza maturata in questi anni, Carbonsink è oggi un soggetto riconosciuto a livello nazionale e internazionale in grado di supportare le principali aziende nelle attività di misurazione e riduzione delle emissioni ed aiutarle nell’attuazione della strategia più adatta di mitigazione del cambiamento climatico e gestione dei rischi, al fine di considerare gli aspetti legati al “Climate Change” nel proprio modello di business e favorire la transizione verso Net Zero Emission.

  • IL CARBONE LO LASCIAMO ALLA BEFANA (Green Talks 2020)

Giuseppe Magro

    Presidente IAIA Italia

  • Green Pills 2019
  • Governance 4.0 e Città Sostenibili (Milano Green Forum 2019)

Pierfrancesco Majorino

    Politico e uno scrittore. Nasce a Milano nel 1973. Dal 2011 al 2019 è stato Responsabile delle Politiche Sociali, Diritti e Salute del Comune di Milano, prima con il sindaco Giuliano Pisapia e poi con il sindaco Beppe Sala. Dal 2019 è membro del Parlamento europeo. È anche membro della Direzione nazionale del Partito Democratico Italiano.

  • Pierfrancesco Majorino (Green Voice 2020)

Azuma Makoto

    Artista dei fiori. Pur essendo proprietario del negozio di fiori d'alta moda "JARDINS des FLEURS" a Tokyo, Azuma Makoto ha anche iniziato a lavorare attivamente come artista di fiori dal 2005 in patria e all'estero. Continua a perseguire la possibilità sconosciuta dell'espressione dei fiori e ad esprimere la loro bellezza dal suo punto di vista distintivo.

  • Il ciclo di vita dei fiori di Azuma Makoto

Lynda Mansson

    Direttrice generale della Fondazione MAVA dal 2010 e continua a credere di avere il miglior lavoro del mondo. È responsabile dell’attuazione della strategia della fondazione e della guida del team di segreteria. Da quando è entrata a far parte della fondazione, Lynda ha supervisionato un completo rimodellamento di MAVA, compresi i cambiamenti a livello di consiglio di amministrazione, personale, strategia, processi, selezione dei progetti e comunicazioni. Lynda ha portato la fondazione a incorporare un nuovo programma per lavorare sull’intersezione tra crescita economica e esaurimento delle risorse naturali, che è diventato uno degli obiettivi principali del suo lavoro. Data la fine della concessione di sovvenzioni da parte di MAVA nel 2022, Lynda sta ora guidando il team per garantire il massimo impatto dei fondi investiti e per garantire la sostenibilità del lavoro nelle nostre aree di interesse anche dopo la chiusura di MAVA. Lynda è profondamente impegnata nello formazione dei leader di cui il mondo ha bisogno ora e domani per affrontare le sfide globali che dobbiamo affrontare. Ha un certificato di coaching IDC / EMCC e ha istruito e guidato diverse dozzine di persone nel corso della sua carriera. Ha supervisionato lo sviluppo di due diversi programmi di sviluppo della leadership e ha sviluppato e fornito corsi di formazione in leadership, team building, negoziazioni, conflitti all’interno dei team e gestione del cambiamento. Prima di entrare a far parte della fondazione, Lynda ha trascorso 13 anni con il WWF International in Svizzera. Ha portato con sé l’esperienza di gestire e dirigere strategie globali per tutti gli aspetti delle operazioni d’ufficio nella rete WWF e di sviluppare strumenti di performance per i suoi uffici. In precedenza, ha trascorso cinque anni come responsabile della leadership e dello sviluppo organizzativo del WWF. Lynda ha iniziato la sua carriera come agente di cambio di San Francisco e poi ha conseguito un MBA presso la Walter A. Haas School of Business presso l’Università della California, Berkeley. È americana e svizzera e ha due figli adulti. Lynda è presidente del consiglio di amministrazione del Prespa Ohrid Nature Trust (PONT) e fa parte anche del consiglio della African Leadership University and Partners for a New Economy.

  • IL RUOLO DELLE FONDAZIONI (Green Talks 2020)

Francesco Marini

    Vicepresidente Confindustria Toscana

  • Moda (Milano Green Forum 2019)

Paul Marnef

    Paul Marnef è un fotografo che lavora in Belgio e in Francia. Ha iniziato la sua carriera come fotofotogiornalista, un ambiente a lui molto congeniale in quanto vario ed esigente. Il suo lavoro l'ha anche portato a interessarsi a nuovi strumenti e tecnologie che permettono di sublimare le immagini. È così che si è specializzato nella fotografia e creazione di piccoli pianeti. Paul Marnef è anche co-fondatore di ISOWAY, un'agenzia fotografica e video www.isoway.eu

  • Micro pianeti di Paul Marnef

Michele Martinotti

    Head of Marketing Too Good To Go

  • Food (Milano Green Forum 2019)

Mary Mattingly

    Mary ha una pratica basata sulla ricerca con un focus sull'ecologia e il co-learning. Nel 2021, ha facilitato un centro educativo temporaneo per le piante estuariali sul Tamigi nel Regno Unito che si è concentrato sulla Nipa Palm, una pianta che ha proliferato lì quando il CO2 atmosferico era 1000 ppm. Nel 2013 ha raggruppato oggetti personali in grandi sculture per performance sul proprio consumo, documentando il contenuto e concentrandosi sulla complessa catena di approvvigionamento industriale militare dell'elemento cobalto. Il lavoro di Mattingly è stato esposto all'International Center of Photography, al Museo Nacional de Bellas Artes de la Habana, al Bronx Museum of the Arts, al Seoul Art Center, al Brooklyn Museum, allo Storm King Art Center, al Parrish Museum, all'Anchorage Museum, al deCordova Museum and Sculpture Park e al Palais de Tokyo. È stata inclusa nella Biennale dell'Avana, di Istanbul e di Cuenca. Ha ricevuto premi e residenze dalla University of Colorado Museum of Art, dalla Raushenberg Foundation, dal Watermill Center, dall'Eyebeam Center for Art and Technology, dalla Knight Foundation, dalla New York Foundation for the Arts, dalla Versailles Foundation, dalla Harpo Foundation, da Light Work, da A Blade of Grass, dalla Jerome Foundation, da Art Omi, da Art Matters e dal Lower Manhattan Cultural Council.

  • Mary Mattingly: arte interdisciplinare sulla sostenibilità

Luca Mazzocchi

    Da oltre 30 anni fotografo le api unendo la mia passione per la fotografia a quella per il mondo delle api, ereditata da mio padre apicoltore. Una passione che non è mai divenuta un lavoro, ma che mi ha regalato moltissime soddisfazioni: dalla mia prima medaglia in un concorso internazionale (Apimondia) alla pubblicazione di servizi su importanti riviste, fino alla realizzazione di mostre in occasione di fiere e manifestazioni. La mia è una fotografia soprattutto documentativa, ed in questi anni ho cercato di raccontare in vari modi una storia a me cara: quella di un piccolo insetto, un’ape operaia, che ha messo tutta la sua breve esistenza al servizio dell’alveare svolgendo uno dopo l’altro tutti i lavori che servono alla sua colonia in un susseguirsi di eventi straordinari e interessanti.

  • Il mondo delle api di Luca Mazzocchi

Bill McKibben

    Bill McKibben è uno dei fondatori della campagna sul clima 350.org e Schumann Distinguished Professor in Residence presso il Middlebury College nel Vermont. Nel 2014 ha ricevuto il Right Livelihood Prize, a volte chiamato “Nobel alternativo”, e il Gandhi Peace Award. Ha scritto più di una dozzina di libri sull’ambiente, incluso il suo primo, The End of Nature, pubblicato 30 anni fa, e il suo più recente, Falter: the Human Game Begun to Play Itself Out?

  • Bill McKibben (Green Voice 2020)

Barbara Meggetto

    Presidente Legambiente Lombardia

  • Educazione ambientale

Francesco Merlino

    Owner Vegea

  • Moda (Milano Green forum 2019)

Andrea Minetto

    Consulente Assessorato alla cultura Comune di Milano

  • Eventi di massa sostenibili? Si può fare! (in collaborazione con ReMade in Italy) (Milano Green Forum 2019)

Beba Minna

    Giornalista professionista dal 2001, lavora ad Altroconsumo da vent’anni e segue in particolare i temi legati a sostenibilità, risparmio energetico e rinnovabili, ma anche tutto ciò che riguarda i diritti e la qualità della vita dei consumatori attraverso anche videoinchieste su temi di attualità. Dopo la laurea in architettura, ha lavorato per la casa editrice Maggioli curando libri e riviste di bioedilizia e di architettura sostenibile. Ha collaborato con vari media: Il Giorno, Panorama, Case da abitare, Radio Popolare, Carnet, Men’s Health, Urban.

  • SI, VOGLIO ESSERE ETICHETTATO (Green Talks 2020)

Maurizio Molinari

    Responsabile all’Ufficio del Parlamento europeo a Milano. Da luglio 2015 Responsabile Media del Parlamento europeo in Italia. Precedentemente, giornalista freelance per media italiani e internazionali, tra cui BBC Radio 4 e BBC World Service. Esperto in comunicazione. Interprete di conferenza.

  • IL GREEN DEAL E LA RIPARTENZA EUROPEA POST COVID-19 (Green Talks 2020)

Maria Flora Monini

    Maria Flora Monini,61 anni, entra in Azienda nel 1981 occupandosi del mercato estero. Dal 1989 è alla direzione della Comunicazione e Immagine dell’azienda di famiglia, curandone tutti gli aspetti, dalla produzione delle campagne pubblicitarie alla pianificazione dei mezzi, dai rapporti con le agenzie creative e media, dall’organizzazione delle sponsorizzazioni agli eventi di relazioni pubbliche. Dal 1991 ha assunto la gestione della società insieme a suo fratello Zefferino. E’ stata presidente della sezione Spoleto Valnerina di Confindustria Perugia per i bienni 2009-2011 e 2011-2013. E’ Presidente della Fondazione Monini che ospita a Spoleto in Casa Menotti aperto gratuitamente al pubblico dal 2011 il Centro di Documentazione del Festival dei Due Mondi, oltre a mostre d’arte, incontri culturali con personalità artistiche, concerti di giovani talenti provenienti da tutto il mondo.

  • Maria Flora Monini (Green Voice 2020)

Davide Monteleone

    Davide Monteleone (1974) è un fotografo, ricercatore e National Geographic Fellow il cui lavoro abbraccia la creazione di immagini, il giornalismo visivo, la scrittura e altre discipline. I temi ricorrenti includono geopolitica, geografia, identità, dati e tecnologia. Collaboratore regolare di riviste come Time, National Geographic e The New Yorker, il lavoro di Davide Monteleone è stato presentato sotto forma di mostre e installazioni in gallerie e musei, tra cui la Saatchi Gallery di Londra, il Nobel Peace Center di Oslo, il MEP di Parigi, il Palazzo delle Esposizioni di Roma e altre sedi. Una selezione dei riconoscimenti di Monteleone include il National Geographic Fellowship (2019), l'Asia Society Fellowship (2016), il Carmignac Photojournalism Award (2013), l'EPEA Award (2012), l'European Publisher Award (2011) e diversi World Press Photo. In possesso di un Master in Arte e Politica della Goldsmiths University di Londra, Monteleone è interessato al ruolo teorico e all'uso delle immagini tecniche nella società ed è attivo come curatore e educatore per numerose istituzioni pubbliche e private.

  • Il cambiamento climatico immortalato da Davide Monteleone

Simone Morandini

    Docente Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino - Venezia

  • Laudato Si (Milano Green Forum 2019)

Eugenio Morello

    Professore Associato in Urban Design Politecnico di Milano

  • Dalla Città Resiliente al Quartiere Resiliente (Milano Green Forum 2019)

  N

New Climate Institute

  O

Sabine Oberhuber

    Co-founder Turntoo

  • La famosa economia circolare (Milano Green Forum 2019)

Kumi Oda

    Kumi Oda è una ricercatrice nel settore del design e una creatrice di immagini in movimento in Giappone. Si è laureata all'Accademia di Design di Eindhoven, specializzandosi successivamente in Design dell’Esperienza e dell’Informazione al Royal College of Art nel 2019. Il suo lavoro comincia con l’ascolto. Ascolta le voci delle persone e degli altri esseri viventi e le modella attentamente col fine di creare lavori e storie di immagini in movimento. Il tema principale del suo lavoro è la relazione tra il mondo artificiale o gli esseri umani e la natura. I suoi lavori fanno luce sui temi meno visibili della nostra società.

  • Il Ciclo della Seta di Kumi Oda

OMS - Organizzazione Mondiale della Sanità

    L'Organizzazione mondiale della sanità è un istituto specializzato dell'ONU per la salute. È stata istituita con il trattato adottato a New York nel luglio del 1946, entrato in vigore nel 1948 e ha sede in Svizzera, a Ginevra.

  • Linee guida globali sulla qualità dell’aria dell’OMS

ONU - Organizzazione delle Nazioni Unite

Organizzazione meteorologica mondiale

    L'organizzazione meteorologica mondiale è un'organizzazione intergovernativa di carattere tecnico, che si occupa di meteorologia, clima e risorse idriche e che comprende 191 Stati membri e Territori.

Matteo Orlandi

    Associate ARUP

  • Costruire immobili può tingersi di verde (Milano Green Forum 2019)

  P

Alberto Pallecchi

    Program manager WRI - World Resource Institute

Astra Papachristodoulou

    Astra Papachristodoulou è ricercatrice e tutor presso l'Università del Surrey, e i suoi studi si concentrano sulla poetica sperimentale. Il suo lavoro è apparso su The Times, Ambit e Magma Poetry. È la fondatrice di Poem Atlas, una piattaforma espositiva e un editore di poesia visiva e il suo lavoro è stato esposto in una serie di gallerie di Londra tra cui la National Poetry Library e il Poetry Café.

  • Semantica ecologica di Astra Papachristodoulou

Francesca Pasquali

    Labirinto, CUBO, Unipol Museo d’Impresa, Bologna; Existenz Minimum, Kunstalle West Eurocenter Lana, Bolzano (2021). Recyclage/Surcyclage, Fondation Villa Datris pour la sculpture contemporain, Francia; Dynamic visions. From Vasarely to Pistoletto, Tornabuoni Art, Londra; Material Anatomy, Leila Heller Gallery, Dubai; ArteJeans. Storia di un mito nelle trame dell’arte contemporanea, Museo d’Arte Contemporanea Villa Croce, Genova; Not Ordinary Place, Ersel Sim S.p.A., Bologna (2020). Plastic Islands, Sydney Opera House, Sydney (2018). Tornabuoni Art Gallery, Parigi (2017). Metamorphoses, Tornabuoni Art Gallery, Londra; Spiderballs, MOCA - Museum of Contemporary Art, Londra; Plastic Resonance, Leila Heller Gallery, New York (2016). Residenze: Richter Collection, Museum of Contemporary Art, Zagabria (2021). MACRO Asilo, Museo MACRO, Roma (2019). Fondazione Henraux, Querceta (2014). Premi: Nel 2019 Francesca Pasquali vince il bando di concorso Villa Saracena, Roma. Nel 2018 è tra gli artisti selezionati del Premio Fondazione VAF. Nel 2017 è tra gli artisti nel progetto curatoriale di Ilaria Bignotti selezionato da BIENALSUR, International Contemporary Art Biennal of South America. Nel 2015 è finalista del Premio Cairo. Nel 2014 vince il secondo premio al Premio Fondazione Henraux. Numerose le collaborazioni con aziende e imprese internazionali: Faliero Sarti, 2019. Safilo, 2018. Nike, Melissa e Sergio Rossi, 2017. Salvatore Ferragamo e Ilip, 2016. Itlas, 2014. La sua opera è presente in importanti collezioni pubbliche in Italia e all’estero, tra le quali: Fondation Villa Datris pour la sculpture contemporain, Vaucluse, Parigi; Boghossian Foundation, Villa Empain, Bruxelles; Ghisla Art Collection Foundation, Locarno; Henraux Foundation, Querceta; MOCA - Museum of Contemporary Art, Londra; Patrimonio Gruppo Unipol, Bologna; Sydney Opera House, Sydney; Fondazione Thetis, Venezia. Nel 2015 nasce FPA Archive, il Francesca Pasquali Archive, archivio coordinato da Ilaria Bignotti (direttore scientifico), con lo scopo di conservare, archiviare, tutelare e promuovere la produzione dell’artista.

Domenico Patassini

    Urbanista, insegna Cultura della valutazione al Dipartimento di Progettazione e pianificazione in ambienti complessi dell’Università Iuav di Venezia. Già preside della Facoltà di Pianificazione presso Università Iuav di Venezia dal 2004 al 2010, è tuttora membro del Collegio docenti del Dottorato in ‘Nuove tecnologie: territorio e ambiente’, in qualità di esperto. Presso lo Iuav ha insegnato dal 1976 al 2011 modelli di analisi territoriale, teorie e tecniche della valutazione di supporto all’urbanistica e ai processi di pianificazione. Ha pubblicato numerosi testi e articoli sugli argomenti e ha svolto attività professionale come ‘planner’ e come formatore in Italia e all’estero, presso amministrazioni pubbliche e università. È stato presidente della Associazione Italiana di Valutazione (AIV) ed è tuttora membro del Board editoriale della rivista Rassegna Italiana di Valutazione (RIV) e della relativa collana FrancoAngeli.

  • Smart city 4.0 (in collab. con IAIA Italia) (Milano Green Forum 2019)

Marco Patuano

    Presidente del Gruppo A2A 2016 – 2019 è CEO presso Edizione Holding Edizione, holding industriale con un Net Asset Value di 12.5 Mld€ (giugno 19); nei tre anni il gruppo ha investito 2.4 Bn €. Durante il periodo, sono state ricoperte le seguenti cariche di Board Member: Atlantia e Presidente Celllnex, Autogrill,Benetton,Edizione Property (Real Estate) 2011 – 2016 è Amministratore Delegato / CEO di Telecom Italia Nel periodo 2013-16 ha ricoperto anche la carica di GSMA Board Member (GSM Association Ltd), ricoprendo il ruolo di Presidente del GSMA Regulatory Group, e di membro del GSMA Strategy Group e del GSMA Finance Group. 2010 – 2011 è Group CCO di Telecom Italia 2008 – 2010 è Group CFO di Telecom Italia e Board Member:TIM Participacoes, Telecom Argentina, TI Sparkle,TI Media 2005 – 2008 è CEO di Telecom Argentina (TA) 2004 – 2005 è General Manager di Telecom Italia Latin America 2003 – 2004 è CFO di Tim Brasil e CFO di Telecom Italia Latin America 1994 – 2002 è Responsabile per la Finanza nel progetto di scissione di TIM; poi responsabile Finanza in TIM 1990 – 1994 è Membro del Team di Finanza per la fusione tra SIP, Italcable, Telespazio, SIRM, ASST in Telecom Italia presso SIP – Telecom Italia

  • Marco Patuano (Green Voice 2020)

Claudia Pedercini

    Project Manager AttivAree Valli Resilienti

  • Strategie di sostenibilità ambientale per il turismo nel XXI secolo (n collaborazione con IAIA) (Milano Green Forum 2019)

Maria Grazia Pedrana

    Senior Policy Analyst EU e Relazioni Internazionali Regione Lombardia

  • Strumenti erogativi a supporto dell’Ambiente (Milano Green Forum 2019)

Piero Pelizzaro

    CRO - Comune di Milano

  • Dalla Città Resiliente al Quartiere Resiliente (Milano Green Forum 2019)

Roberto Pella

    Vicepresidente ANCI Associazione Nazionale Comuni Italiani

  • Governance 4.0 e Città Sostenibili (Milano Green Forum 2019)

Tracy Penn

    Tracy Penn è un'artista ambientale che lavora con l'encausto e i materiali di recupero. Lavora con materiale riciclato per dare una seconda vita a ciò che viene scartato e per aumentare la consapevolezza del cambiamento climatico. Tracy si è formata artisticamente all'Art Students League di New York, all'International Center of Photography e alla New York School for Interior Design. Inoltre, ha lavorato con artisti di grande fama per imparare le sfumature dell'encausto. In una vita precedente Tracy ha lavorato nel marketing del Museum of Modern Art e nell'educazione museale al Solomon R. Guggenheim. Ha un master in amministrazione delle arti visive della New York University. Tracy è stata accettata alla Chateau d'Orquevaux Artist Residency, a Orquevaux, in Francia, per il 2021-2022 e ha ricevuto il Denis Diderot A-i-R Grant. Cura anche mostre a sostegno dell'ambiente. Quest'anno, Tracy ha curato una mostra su Artsy, Art for Environmental and Climate Justice. Nel 2020 ha curato una mostra per l'Art Gowanus ArtWalk, UPCYCLING: Transforming the Discarded into Art. Tracy lavora e vive a Brooklyn, New York.

  • L’arte del recupero di Tracy Penn

Giovanni Perrotto

    Ricercatore IIT - Istituto Italiano di Tecnologia

  • La bioeconomia ovvero l’economia per la vita (Milano Green Forum 2019)

Luigi Pilato

    Luigi Pilato nasce a Salerno nel 1965. Da bambino sogna di diventare un calciatore e riempie quaderni disegnando scene di calcio. Si diploma in Ragioneria e lavora in vari ambiti commerciali e seppur dotato di qualità pittoriche, facendo quadri e ritratti per amici e parenti, non pensa mai di dedicarsi in maniera costante alla pittura. Solo nel 2012, a causa di una delusione lavorativa, arriva la svolta della sua vita.

  • Le forme del riciclo di Luigi Pilato

  R

Enrico Rampin

Stefania Ricci

    Direttrice Museo Ferragamo

  • Moda (Milano Green Forum 2019)

Riccardo Rifici

    Direzione Generale Clima ed Energia Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

  • Green Public Procurement: quali sono i prodotti “CAM conformi”? (in collab. con ReMade in Italy) (Milano Green Forum 2019)

Emanuele Riva

    Vice Direttore Generale Accredia e Presidente IAF

Davide Rizzardi

    Procuratore con Deleghe esecutive per l'Ambiente, la Salute e la Sicurezza presso Policlinico San Donato

  • La certificazione è un’etichetta (Milano Green Forum 2019)

Eleonora Rizzuto

    Founder AISEC Associazione Italiana per lo Sviluppo dell'Economia Circolare

  • La famosa economia circolare (Milano Green Forum 2019)

Daan Roosegaarde

    Daan Roosegaarde (1979) è un pensatore creativo e creatore di progetti sociali che esplorano la relazione tra persone, tecnologia e spazio. Roosegaarde è stato ispirato dalla natura, come le lucciole e le meduse, fin dalla più tenera età. Il suo fascino per la natura e la tecnologia si riflette nei suoi iconici progetti come Smart Highway (strade che si caricano con la luce del sole e brillano di notte), Waterlicht (un'inondazione virtuale) e Urban Sun (pulisce gli spazi pubblici dal coronavirus per portare benessere). Ha fondato lo Studio Roosegaarde nel 2007, dove lavora con il suo team di designer e ingegneri per creare un futuro migliore. Insieme sviluppano "Paesaggi del futuro", costruendo prototipi intelligenti e sostenibili per le città di domani. Roosegaarde è un Young Global Leader al World Economic Forum, è stato nominato artista dell'Anno 2016 nei Paesi Bassi, ed è stato visiting professor alla Tongji University di Shanghai, alla OCAD University Toronto e all'Università di Monterrey in Messico.

  • I progetti di Daan Roosegaarde

Andrea Rosso

Enea Roveda

    Enea Roveda nel 2000 contribuisce alla fondazione di LifeGate. Inizialmente come direttore artistico di LifeGate Radio e poi come amministratore delegato. Dal 2010, come direttore marketing e comunicazione del gruppo LifeGate si impegna ad ampliare la community e ad accompagnare le aziende nei loro percorsi di sviluppo sostenibile. Nel 2014 assume la carica di CEO del gruppo con l’obiettivo di consolidare LifeGate come punto di riferimento per la sostenibilità in Italia.

  • Enea Roveda (Green Voice 2020)

Paolo Rozera

    Direttore generale Unicef Italia

  • Governance 4.0 e Città Sostenibili (Milano Green Forum 2019)

Anna Maria Rugarli

    Sustainability & Responsibility Senior Director EMEA VF International

  • Moda (Milano Green Forum 2019)

  S

John Sabraw

    L'artista John Sabraw è un attivista e un ambientalista, i cui dipinti, disegni e installazioni collaborative sono prodotti in modo eco-consapevole, e prodotti con una pratica completamente sostenibile. Collabora con scienziati su molti progetti, e una delle sue attuali collaborazioni coinvolge la creazione di vernici e dipinti dall'ossido di ferro estratto nel processo di bonifica dei corsi d'acqua inquinati. L'arte di Sabraw si trova in numerose collezioni tra cui il Museum of Contemporary Art, Honolulu, l'Elmhurst Museum in Illinois, Emprise Bank e Accenture Corp. Sabraw è rappresentato a Palo Alto da Qualia Contemporary Art, a Chicago da Thomas McCormick, a Londra dalla Gallery Shtorm e a Martha's Vineyard dalla Sargent Gallery. Sabraw è professore d'arte all'Università dell'Ohio, dove presiede il programma di pittura e disegno, e consigliere dello Scribble Art Workshop di New York. Recentemente è stato citato in Time, TED, Smithsonian, New Scientist e Great big Stories.

  • Pigmento ricavato dall’inquinamento di John Sabraw

Giuseppe Sala

    Giuseppe Sala è nato nel 1958 a Milano. Si è laureato nel 1983 in Economia e Commercio all’Università Bocconi. Grazie a incarichi di responsabilità sia in ambito privato sia in ambito pubblico, Giuseppe Sala – noto come Beppe – ha alle spalle una importante esperienza professionale manageriale. Noto per essere stato alla guida di Expo Milano 2015, in precedenza ha assunto ruoli dirigenziali in aziende di rilievo internazionale, a partire da Pirelli e Telecom Italia. E’ nel gennaio 2009 che Sala inizia a prestare servizio in ambito pubblico. Chiamato dal Comune di Milano come Direttore Generale, ha onorato questa carica fino alla nomina di Amministratore Delegato di Expo 2015 S.p.A., avvenuta nel giugno del 2010. Nel maggio 2013 viene nominato Commissario Unico delegato del Governo per Expo Milano 2015. L’amore per Milano e la convinzione di poter fare qualcosa per renderla, insieme alla città metropolitana, un luogo sempre più giusto, accogliente e attraente a livello internazionale lo spinge a intraprendere la via della politica.

  • Giuseppe Sala (Green Voice 2020)

Giovanni Sandri

    Giovanni Sandri, Managing Director, è Head of BlackRock Italia con la responsabilità manageriale per l’attività italiana e membro del Comitato Esecutivo EMEA (Europe, Middle East, Africa) e del Comitato Esecutivo Europa Continentale. Precedentemente, ha assunto il ruolo di Chief Operating Officer di BlackRock in Italia, Francia, Belgio, Lussemburgo. Dal 2006 al 2009 è stato Chief Administrative Officer per l’attività Retail di BlackRock in Europa meridionale (Francia, Italia, Spagna e Portogallo). L’Ing. Sandri è entrato a far parte di Merrill Lynch Investment Managers nel 2005 quando è stato nominato Head of Client Service and Administration per l’Italia. Prima di entrare in MLIM, ha lavorato come Business Analyst e Senior Project Manager in grandi organizzazioni italiane. Laureato in Ingegneria presso il Politecnico di Milano, ha poi conseguito un certificato professionale presso la Management School dell’Università Bocconi.

  • THE IMPORTANCE OF BEING A (GREEN) TREND-SETTER (Green Talks 2020)
  • An investment in knowledge pays the best interest

Alessandra Savina

    Dottoranda Politecnico di Torino

  • Food (Milano Green Forum 2019)

Alessandro Saviola

    Imprenditore e manager italiano, Presidente di Gruppo Saviola dal 2009, azienda italiana leader dell’economia circolare. Gruppo Saviola, azienda fondata nel 1963 da Mauro Saviola, è attiva in quattro settori di business produzione di pannello truciolare ecologico, mobile rta, chimica e life science. 1500 addetti 600 milioni di fatturato e 13 stabilimenti in Italia ed estero.

  • PIANTA(RE) IL DIRITTO (Green Talks 2020)

Maria Hilda Schettino

    Avvocato Studio Rödl & Partner

  • Legislazione ambientale (Milano Green Forum 2019)

Stefan Schurig

    Segretario generale della piattaforma Foundations 20 (F20), una rete di oltre 60 fondazioni provenienti da tutte le parti del mondo che supportano l’attuazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e dell’accordo di Parigi sul clima. È un architetto di formazione e ha lavorato per più di 20 anni nel terzo settore su temi di sostenibilità con un focus su clima, energia e città rigenerative. Prima di entrare a far parte della piattaforma F20 nel 2017, è stato membro dell’Executive Board della World Future Council Foundation (WFC) e capo del dipartimento Clima ed energia per circa 10 anni. In questa veste Stefan è stato strettamente coinvolto nella progettazione e nell’implementazione delle normative e delle iniziative sulle energie rinnovabili. Stefan è stato anche membro nominato del comitato direttivo della campagna urbana mondiale delle Nazioni Unite tra il 2010 e il 2016. Negli ultimi anni è autore e coautore di varie pubblicazioni in materia di protezione ambientale, energia e sviluppo urbano. Insegna anche in una master class presso la Facoltà di pianificazione urbana dell’Università di Amburgo per l’ambiente costruito (HCU). Fino al 2007 Stefan è stato membro del Senior Management Team e portavoce di Greenpeace in Germania per circa dieci anni.

  • IL RUOLO DELLE FONDAZIONI (Green Talks 2020)

Flavio Sciuccati

    Senior Partner European House Ambrosetti

  • Moda (Milano Green Forum 2019)

Lucia Scopelliti

    Responsabile Unità Progettazione Economica Comune di Milano

  • Strumenti erogativi a supporto dell’Ambiente (Milano Green Forum 2019)

Koen van Seijen

    Partner Garnell

  • Come investire nell’ambiente (Milano Green Forum 2019)

Kirsi Seppäläinen

    Vice presidente Stora Enso

  • Green Pills 2019
  • La bioeconomia ovvero l’economia per la vita (Milano Green Forum 2019)
    Moda (Milano Green Forum 2019)

Simona Severini

    Cantautrice, nata a Milano. Dopo alcune esperienze nella musica e nel teatro che l’hanno portata ad essere ospite nei dischi di Enrico Pieranunzi, Pacifico e ad esibirsi al Piccolo di Milano e al Napoli Teatro Festival, ha deciso di “cantare da sola”. Ha girato chitarra e voce club e festival in Italia ed Europa (Umbria Jazz, London Jazz Festival, JazzMi, Paris Jazz Vocal tra gli altri) arrivando ad esibirsi al Quirinale, l’8 marzo 2019, davanti al Presidente della Repubblica che l’ha nominata Cavaliere, uno dei più giovani della Repubblica Italiana.

  • Simona Severini (Green Voice 2020)

SNPA - Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente

Paola Solari

    Settore VIA e sviluppo sostenibile Regione Liguria

  • Strategie di sostenibilità ambientale per il turismo nel XXI secolo (n collaborazione con IAIA) (Milano Green Forum 2019)

Carlo Spampinato

    Avvocato Studio Rödl & Partner

  • Legislazione ambientale (Milano Green Forum 2019)

Walter Stahel

    Founder Product-Life Institute

  • Green Pills 2019
  • La famosa economia circolare (Milano Green Forum 2019)

Mariangela Stoppa

    Presidente BioDesArt

  • Biomimetica (Milano Green Forum 2019)

  T

Cristina Tajani

    Assessore lavoro, commercio, personale, sviluppo economico Comune di Milano

  • Plastic strategy (Milano Green Forum 2019)

Raffaello Teani

    ANIE Energia

  • Smart city 4.0 (in collab. con IAIA Italia) (Milano Green Forum 2019)

Niccolò Teodori

    CEO Elemize Technologies

  • Smart city 4.0 (in collab. con IAIA Italia) (Milano Green Forum 2019)

Andy Tomkins

    EMEA Sustainability Engagement Manager Canon EMEA

  • Green Pills 2019
  • La famosa economia circolare (Milano Green Forum 2019)

Piero Torretta

    Presidente UNI Ente Italiano di Normazione

  • La certificazione è un’etichetta (Milano Green Forum 2019)

Giuseppe Tortato

    Architetto e fondatore Giuseppe Tortato

  • Come fare design eco-friendly (Milano Green Forum 2019)

Filippo Trifiletti

    Direttore Generale Accredia

  • La certificazione è un’etichetta (Milano Green Forum 2019)

  U

UNEP

  V

Gianmario Verona

    Rettore dell’Università Bocconi. E’ Professore di Management e i suoi studi sono dedicati alla comprensione dell’innovazione e delle strategie tecnologiche delle aziende, con particolare focus sul tema della digital trasformation. Tra il 2007 e il 2013 è stato Visiting Professor presso la Tuck School of Business del Dartmouth College e nel 1997-1998 Visiting Scholar presso il MIT (Massachusetts Institute of Technology). Prima di essere nominato Rettore ha svolto il ruolo di Prorettore alle Risorse Umane (2014-2016), Direttore del Master in Business Administration (2012-2014) e Direttore del PhD in Economia Aziendale (2009-2012). E’ autore di più di settanta articoli e di 5 libri e ha pubblicato nelle più prestigiose riviste internazionali di management. Ha collaborato in termini di consulenza, formazione e ricerca applicata negli anni con molte imprese del Fortune 500 e con molte start up e multinazionali innovative.

  • THE IMPORTANCE OF BEING A (GREEN) TREND-SETTER (Green Talks 2020)
  • An investment in knowledge pays the best interest

Alessandro Villa

    CEO Planet

  • Biomimetica (Milano Green Forum 2019)

Alessandra Viola

    Giornalista, scrittrice, produttrice televisiva. Ha un dottorato di ricerca in Scienze della Comunicazione e uno in Scienze agrarie e ambientali. E’ autrice di saggi scientifici tra cui Flower Power. Per i diritti delle piante (Einaudi 2020), Trash! (con Piero Martin, Codice Edizioni 2017), Verde Brillante (con Stefano Mancuso, Giunti 2013, tradotto in diciassette lingue) e ha vinto due volte il Premio nazionale di divulgazione scientifica. E’ visiting researcher al Center for the Humanities and Social Change dell’università Ca’ Foscari di Venezia.

  • PIANTA(RE) IL DIRITTO (Green Talks 2020)

  W

Mathis Wackernagel

    Mathis Wackernagel, Ph.D. ha co-creato la rendicontazione dell’impronta ecologica e ha fondato il Global Footprint Network, un think-tank incentrato sulla realizzazione di un’economia in cui tutti possano prosperare con i mezzi del nostro unico pianeta. I suoi premi includono il World Sustainability Award 2018, il Global Environment Award IAIA 2015 e il Blue Planet Prize 2012.

  • Mathis Wackernagel (Green Voice 2020)

Jonathan Wilkinson

    L’onorevole Jonathan Wilkinson, Ministro canadese dell’ambiente e dei cambiamenti climatici, è membro del parlamento di North Vancouver dal 2015. Il ministro Wilkinson ha trascorso più di 20 anni nel settore privato, ricoprendo posizioni di leadership presso numerose società dedite allo sviluppo di tecnologie verdi. Ha ricoperto il ruolo di CEO sia di QuestAir Technologies che dell’ex BioteQ Environmental Technologies (ora BQE Water Inc.), inoltre il suo ruolo di vicepresidente senior dello sviluppo aziendale per Nexterra, gli ha fornito una vasta esperienza nei settori della tecnologia energetica e ambientale. In precedenza ha anche lavorato presso Bain & Company, una delle principali società di consulenza gestionale a livello globale. Studioso di Rhodes, il ministro Wilkinson ha utilizzato il suo background educativo nelle politiche pubbliche quando ha lavorato come negoziatore costituzionale e specialista in relazioni federali-provinciali. Ha prestato servizio in diversi consigli industriali e di beneficenza, tra cui la United Way of the Lower Mainland e la B.C. Associazione dell’industria tecnologica. È stato anche membro del consiglio e tesoriere della Walter and Duncan Gordon Foundation. Il ministro Wilkinson ha radici profonde a North Vancouver, dove sta crescendo la sua famiglia insieme a sua moglie, Tara.

  • Jonathan Wilkinson (Green Voice 2020)

World Manufacturing Foundation

WWF

  Z

Gianna Zappi

    Direttore sostenibilità e valorizzazione UNI

  • Come investire nell’ambiente (Milano Green Forum 2019)

Gloria Zavatta

    CEO AMAT - Agenzia Mobilità Ambiente Territorio

  • Eventi di massa sostenibili? Si può fare! (in collaborazione con ReMade in Italy) (Milano Green Forum 2019)

Zero Waste Europe

    Zero Waste Europe (ZWE) è la rete europea di comunità, leader locali, esperti e agenti di cambiamento che lavorano per l'eliminazione dei rifiuti.

  • Quanto è circolare il PET?
error: Attenzione